Il Progetto RECALL

Monitoraggio delle Risposte Elettrofisiologiche Correlate ai mutamenti Ambientali prodotti da tecnologia domotica e ambienti immersivi and Living Labs

Le attività del progetto RECALL, (Monitoraggio delle Risposte Elettrofisiologiche Correlate ai mutamenti Ambientali prodotti da tecnologia domotica e ambienti immersivi and Living Labs), cofinanziato dalla Regione Puglia attraverso il Bando Innolabs, hanno avuto inizio il 5 novembre 2018.

Il progetto RECALL si basa sul monitoraggio delle variazioni cognitive mediante risposte EEG evento-correlate e modifiche di altri parametri biologici stress-correlati registrate con sistemi wireless indossabili, indotte da cambiamenti ambientali ottenibili con innovative tecnologie domotiche. L'analisi integrata dei dati elettrofisiologici correlati alle modifiche ambientali realizzate con tecnologia domotica sarà in grado di estrapolare patterns in base ai quali stabilire protocolli di allerting, garantire condizioni di benessere psicologico, promuovere azioni di mantenimento delle abilità della vita quotidiana e buone prassi di invecchiamento attivo attraverso attività fisica sostenibile e spazi in cui valorizzare l'affettività sociale.


L'invecchiamento comporta difficoltà nella gestione del deterioramento cognitivo dal punto di vista della diagnosi precoce e della possibilità di applicazione tempestiva di sistemi di riabilitazione cognitiva, attività fisica e-ricreativa. L'attività elettrica cerebrale registrata dallo scalpo subisce variazioni di numerosi parametri tempo-correlati con eventi visivi e acustici significativi, segnandone l'impatto cognitivo ed emozionale. Le funzioni di attenzione generica e selettiva, la working memory, il riconoscimento semantico e l'impatto emozionale si traducono in noti segnali EEG grafici, estrapolabili dal ritmo di fondo se adeguatamente tempo-correlati con precise esperienze sensitive e sensoriali. Il precoce rinforzo delle esperienze audio-visive supportato dalla variazione del contesto ambientale, può costituire un efficace metodo di potenziamento della plasticità delle sinapsi residue, oltre che un sistema di controllo a distanza delle situazioni di disagio ambientale. I soggetti beneficiari del finanziamento costituiscono un raggruppamento multidisciplinare molto competente con acclarate esperienze industriali e progettuali e sono coadiuvati per le componenti più avanzate di ricerca e sviluppo da importanti organizzazioni pubbliche di ricerca quali POLITECNICO DI BARI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI, CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, con la partecipazione del laboratorio di ricerca Driving Advances of Ict in South Italy.

Gli Obiettivi

La potenziale non invasività e versatilità del sistema può costituire motivo di ampia diffusione in un contesto socio-sanitario volto al potenziamento dell'assistenza e all'ampliamento dei servizi anche non strettamente clinici nelle strutture del territorio. Il progetto ha come principale obiettivo quello di mettere in atto una procedura di progettazione/riqualificazione di ambienti domestici e assistenziali al fine di consentire un adattamento dinamico e personalizzato degli stessi a seconda del contesto e delle capacità cognitive/motorie residue del paziente in questione. Il Kick off del progetto RECALL si è svolto il 22 novembre 2018.

innolabs_logo ue_logo mise_logo puglia_logo

I SOGGETTI ATTUATORI

Imprese e Organismi di ricerca

AMT Services Srl

Viale Europa, 22 Bari – ITALY
AMT Services opera dal 1996 nel campo dell’Information & Communication Technology (ICT),…

Visita il sito→

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Via Monteroni c/o Campus Ekotecne, Palazzina A3 Lecce – ITALY
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923,…

Visita il sito→

Cupersafety Srl

Via Donatello, 6 Conversano – ITALY
Cupersafety srl nasce nel 2007 come startup tecnologica in ambito ICT, grazie al cofinanziamento regionale per le PMI per sostenere investimenti …

Visita il sito→

Politecnico di Bari

Via Orabona, 4 Bari – ITALY
Le attività di ricerca, sia di base sia applicata, sono organizzate nei Dipartimenti e nei Centri di Ricerca dell’Università…

Visita il sito→

Protom Group Spa

Via Foro Buonaparte, 70 Milano – ITALY
Protom è un player globale nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative rivolte sia alle PMI che alle multinazionali. …

Visita il sito→

Università degli Studi di Bari

Piazza Umberto I Bari – ITALY
L’Università degli Studi di Bari viene istituita con Decreto 9 ottobre 1924 sulle fondamenta delle antiche Scuole Universitarie di Farmacia e di Notariato…

Visita il sito→

LABORATORI DI RICERCA

DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY – NET SCARL

Via delle Ginestre, 14-16-18 70026 – Zona A.S.I. Modugno (BA)
Il 29 Maggio 2008 è stata costituita DAISY-Net come società consortile a responsabilità limitata, senza scopo di lucro. DAISY-Net si è costituita per essere il nodo pugliese del Centro di Competenza ICT-Sud,…

Visita il sito→

UTENZE FINALI

AZIENDA OSPEDALIERA Pia Fondazione di Culto e Religione «CARD. G. PANICO»

Via S. Pio X, 4 73039 Tricase (LE)
L’Ospedale “Cardinale Giovanni Panico”, oggi Azienda ospedaliera, è una Struttura sanitaria cattolica voluta dal Cardinale Giovanni Panico di Tricase…

Visita il sito→

INNOVAAL scarl

Via Monteroni – presso Campus Ecotekne,IMM – CNR, Lecce – ITALY
Promossa da aziende, dal CNR-IMM sezione di Lecce e da enti di varie Regioni, Innovaal è una partnership pubblico-privata per la ricerca…

Visita il sito→

IL COMITATO DIRETTIVO

Prof. Ing. Vitoantonio Bevilacqua
Polytechnic University of Bari
Presidente
vitoantonio.bevilacqua@poliba.it

Prof.ssa Marina De Tommaso
University of Bari Aldo Moro
Componente
marina.detommaso@uniba.it

Prof. Giancarlo Logroscino
Ospedale Panico - Tricase
Componente
giancarlo.logroscino@uniba.it

Dott. Michele Pantaleo
AMT Services s.r.l.
Componente
michele.pantaleo@amtservices.it

Dott. Pietro Aleardo Siciliano
Scarl INNOVAAL
Componente
pietro.siciliano@le.imm.cnr.it

Dott.ssa Assunta Formato
Protom Group S.p.A
Componente
assunta.formato@protom.com

Ing. Francesco Crudele
Cupersafety srl
Componente
dalessandro@cupersafety.it

Ing. Alessandro Leone
CNR - Lecce
Componente
alessandro.leone@cnr.it

IL COMITATO TECNICO – SCIENTIFICO

Prof. Ing. Vitoantonio Bevilacqua
Polytechnic University of Bari
Presidente e Responsabile Scientifico
vitoantonio.bevilacqua@poliba.it

Prof.ssa Marina De Tommaso
University of Bari Aldo Moro
Componente
marina.detommaso@uniba.it

Dott. Michele Pantaleo
AMT Services s.r.l.
Componente
michele.pantaleo@amtservices.it

Dott.ssa Assunta Formato
Protom Group S.p.A
Componente
assunta.formato@protom.com

Ing. Leonardo D'Alessandro
Cupersafety srl
Componente
dalessandro@cupersafety.it

Ing. Alessandro Leone
CNR - Lecce
Componente
alessandro.leone@cnr.it